Parentesi Tonde

Una Parentesi per Imparare Online

You are here: Home / Fai da Te / Come Aggiungere lo Smock ai Propri Indumenti

in Fai da Te

Come Aggiungere lo Smock ai Propri Indumenti

Lo smock è un tipo di ricamo che decora e allo stesso tempo arriccia il tessuto sul quale lo esegui, è tipico dei katfani e delle camicette elaborate. Questo tipo di ricamo è davvero ottimo per dare nuova vita e movimento a un indumento piatto e banale.

Lo smock ha due metodi base, normale e inglese. Nel metodo normale si tracciano dei puntini sul dritto del tessuto, si esegue in punto da un puntino all’altro, arricciando il tessuto con ogni punto. Nel metodo inglese si tracciano i puntini sul rovescio del tessuto, si eseguono delle file di punti regolari che costituiscono l’arricciatura preparatoria e poi si esegue il ricamo sul diritto del tessuto formando un piccolo punto su ciascuna piega dell’arricciatura.

Indipendentemente dal metodo, l’aspetto dei punti è uguale. Il metodo inglese è semplicemente più utile quando si combinano più punti smock, per il resto sono identici quindi puoi scegliere quello che preferisci.In genere si esegue su stoffe morbide: cotone, batista, lanetta.Inoltre, poiché lo smock arriccia la stoffa, devi lavorare su un pezzo largo più o meno due volte e mezza o tre più della larghezza che desideri ottenere.

Utilizza una decalcomania a caldo o creati una griglia su carta millimetrata o stoffa a trama regolare. Lo spazio tra i punti va da 5 mm a 1 cm. Ricordati che più vicini sono i puntini e più elastico risulterà lo smock. Questo tipo di ricamo risulterà perfetto se eseguito sul taglio del collo o sui polsini dell’indumento.

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email

Articoli Simili

  • Come Dipingere i Caloriferi

  • Lavori Fai da Te che un Donna Deve Sapere Fare

  • Come Fare il Riciclo Creativo

  • Come Fare una Maschera Naturale per il Viso

  • Importanza di Anidride Carbonica e Luce in un Acquario di Piante

Filed Under: Fai da Te

Previous Post: « Come Aggiungere Fodera al Costume da Bagno Intero
Next Post: Come Agganciare il Calesse all’Asino »

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Giardino

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy