Se hai appena acquistato una Dracena o ne possiedi una da lungo tempo, ci sono particolari accorgimenti che puoi mettere in atto per mantenere in buona salute la tua pianta e farla vivere più a lungo. Le Dracene hanno una così numerosa varietà di fogliame che è difficile credere che appartengano tutte ad una stessa famiglia.
Due delle migliori varietà di Dracena, che mi sento di consigliarti per un acquisto, sono la Bausei che ha foglie verde-scuro e parti centrali bianche e la Warneckii che si adatta particolarmente bene a condizioni di scarsa luminosità. Ha foglie rigide, spadiformi, di colore grigio-verde con striature bianche.
Le Dracene, in generale, prosperano alla luce solare viva indiretta o filtrata da una tenda. Se disponi solo della luce artificiale, puoi tenerla accesa almeno 10 ore al giorno.
Le temperature ideali notturne vanno dal 18 ai 21° C, mentre le diurne dal 21 ai 24° C.
Mantieni sempre la terra umida ma non lasciare mai i vasi a contatto con l’acqua, infatti come tutte le piante, anche la Dracena patisce i ristagni di acqua.
Ricorda di non concimare mai una pianta appena acquistata o appena rinvasata. Concima le piante più vecchie due volte all’anno.
Puoi rinvasare le tue Dracene in qualsiasi momento usando un miscuglio di una parte di terra grassa, una parte di torba granulosa o terriccio di foglie e una parte di sabbia grossa.
Per stimolare la crescita puoi potare la tua Dracena in qualsiasi stagione, anche fino a 10-15 cm. sopra il bordo del vaso.
Le Dracene si riproducono mediante polloni o talee del fusto, puoi riporre sezioni di fusto principale privati delle foglie a radicare in lettorino alla temperatura di 21 gradi.
Le tue Dracene, in primavera, troveranno grande giovamento nel restare all’aperto respirando lafresca aria primaverile, ne trarranno beneficio per affrontare meglio il lungo inverno.