La parola “piccolo”, quando si tratta di stanze e ambienti, non deve necessariamente avere una connotazione negativa. Non c’è infatti ragione perché una stanza piccola e nello specifico una sala da pranzo piccola non sia bella, accogliente e piena di stile. Per agevolare il compito di renderla tale, vi offriamo 7 consigli per trarre il massimo dalla vostra sala da pranzo piccola e arredarla con stile.
Usate colori chiari, luminosi e possibilmente neutri sulle pareti. Questo semplice stratagemma farà sembrare lo spazio più ampio. Di contro, scegliete gli elementi dell’arredo e i complementi che volete far risaltare, in colori contrastanti o vivaci.
Se decidete di usare le tende, preferite tende a pacchetto o a rullo, meglio se aderenti al vetro e non al soffitto. Con tende aderenti alle finestre o portefinestre, l’ambiente sembrerà più spazioso.
Scegliete un lampadario dalle linee leggere. La dimensione può anche essere importante, ma l’idea che deve trasmettere deve essere di assoluta leggerezza. Un esempio a cui ispirarsi è lo chandelier Zettel’z di Ingo Maurer in acciaio, vetro satinato e carta giapponese termoresistente, che, al posto delle candele, ha dei fogli di carta personalizzabili con disegni, frasi, poesie, appunti.
Gli specchi ingrandiscono gli spazi e raddoppiano la luce. Usateli su almeno 2 pareti senza timore, preferendo quelli di grandi dimensioni.
Preferite un tavolo rotondo ad uno rettangolare. In questo modo la sala da pranzo sembrerà più grande. Inoltre se il tavolo ha un solo piede centrale potrete inserire in caso di necessità uno o due posti a sedere extra.
Scegliete sedie dalle linee leggere o in policarbonato trasparente e senza braccioli. Le sedie in policarbonato sono moderne, pratiche, eleganti e si adattano a tutti i tipi di arredo. Grazie alla loro trasparenza creeranno l’illusione di un ambiente più grande e se le scegliete senza braccioli lasceranno spazio sufficiente alle manovre.