Cari lettori, il sorbo domestico (specie botanica Sorbus domestica) conosciuto anche come sorbolo e sorbo da frutti grossi, appartiene alla famiglia delleRosaceae.
Si tratta di un albero a lenta crescita caratterizzato da frutti molto grossi e di buon sapore. Il sorbo domestico cresce soprattutto al sud Italia e non è difficile incontrarlo nella macchia mediterranea. Molto longevo, si riconosce per le foglie verdi sopra e tomentose al rovescio.
Risulta essere una pianta fruttifera che per il fogliame può essere impiegata benissimo come ornamentale. Le sorbe assomigliano a mele o pere: maturano verso ottobre e cadono a terra spontaneamente. Aspre all’inizio ma molto saporite e gustose, sono commestibili quando diventano molli e di colore bruno.
Il sorbo domestico si adatta a qualsiasi tipo di terreno purché fertile o ben concimato, mentre predilige un clima caldo o temperato al massimo. Risulta essere una pianta avida di concime, quindi ricordate che in un terreno poco fertile non riesce a sopravvivere.
Si può riprodurre per seme o per polloni radicali. Ricordate di distanziare le piante di almeno 7 metri, considerando che l’altezza media delle piante sarà di circa 10 metri.
Ricordate di potare, specie nei primi anni, così da evitare che la chioma si sviluppi verso l’alto senza una buona impalcatura dei rami.