Il termine manga, termine giapponese che vuole dire fumetto, è utilizzato in Europa per indicare fumetti di origine giapponese che hanno caratteristiche peculiarità stiliste e tecniche. Ricordiamo i caratteristici occhi grandi, le figure stilizzate simili a cartoni.
Un manga è un fumetto dai tratti infantili che nasconde storie molto diverse e simpatiche e il sistema di lettura nel nostro paese è rimasto sostanzialmente lo stesso di quello in Giappone variando solamente i caratteri (non si può pretendere in questa guida di imparare a scrivere in giapponese).
Aprire il manga: il manga va aperto dal retro (secondo noi) e non va letto da sinistra a destra come in europa ma da destra a sinistra, ciò perchè anche la scrittura è articolata in questo modo. Ciò indubbiamente rende più suggestive le narrazioni.
Per capire bene consiglio di avvalerti dell’immagine di una prima pagina di un manga che espone il problema, ovvero ti corregge se stai tentando di leggerlo all’europea!
Iniziare a leggere: sei alla prima pagina ora, le storie nei riquadri sono disposte in maniera differente partono dall’alto verso il basso (come a noi europei) ma le devi leggere da destra a sinistra passando dalla pagina destra a quella sinistra. Attenzione, alle volte capita che queste sequenze siano volontariamente modificate dall’autore che vi indicherà il cambiamento.