Il progetto e la sua realizzazione sono strettamente connessi. Una volta scelto il tipo di mobile da costruire, va fatto il primo schizzo di un insieme, su cui vanno già riportate comunque tutte le dimensioni di importanza maggiore. Da questo schizzo poi si passerà al disegno esatto in pianta e in sezione, nella scala più adatta.
Sul disegno però non dovranno essere riportati solo le dimensioni, spessori del legno e qualità del materiale, ma anche i sistemi di giunzione: è sulla base del disegno infatti che vanno acquistati i materiali e si eseguirà la tracciatura. Dal disegno dovranno risultare anche le ferramenta occorrenti.
Nella costruzione di due armadi ci dovranno essere progetto e tecnica di lavorazione. Primo esempio: si tratta di un semplice armadietto in tavole e listelli di abete rosso, rivestito anteriormente e sul retro di pannelli di particelle di legno. Per poterlo realizzare occorre conoscere le tecniche dell’ uso della sega e della pialla, saper praticare chiodi, perni, viti, colla (oltre agli attrezzi del serraggio). Le parti laterali, il fondo e il coperchio della struttura principale vanno accostati, incollati ed inchiodati. Nell’incollare e serrare, fare bene attenzione che gli elementi risultino esattamente a squadra.
La parete di fondo, ricavata da un pannello di fibre di legno andrà solo inchiodata. Comunque necessita unirla con viti o colla. Due listelli devono essere inchiodati all’interno del mobile, come sostegni per un ripiano. I listelli per il telaio della porta sono tagliati obliqui, incollati ed infine inchiodati fra loro. A tale operazione può essere abbinata l’applicazione del rivestimento esterno in pannello di fibre, da dover incollare nel caso si disponga di un numero sufficiente di attrezzi di serraggio.
La base è composta di listelli (circa 3 x 6 cm) e di piedi in legno (da 5 x 5 o 6 x 6), collegati tra loro con perni di legno duro incollati. Infine si applicano le cerniere per la porta, inserite sia nella struttura principale che nel telaio della porta, in maniera tale che quest’ultima chiuda in maniera corretta. Infine si fissa la serratura a scatto.
Secondo esempio: è adatto ad un armadio di dimensioni maggiori. In questa costruzione è possibile fare ricorso alle tecniche di unione legno contro legno, di una certa complessità, dalle unioni a battuta, a quelle con dente a canale fino a quelle a linguetta fissa e scanalatura, all’incastro a coda di rondine. Si consiglia di impegnarsi in questa costruzione solo se però si dispone di attrezzatura adatta. Anche per questo tipo di armadio valgono le indicazioni del primo esempio.