In questa guida spieghiamo come pulire il marmo con prodotti naturali.
Il marmo, per la sua costituzione chimica calcarea, rifugge le sostanze acide e ha bisogno di essere trattato con un detergente molto delicato che non interferisca con il suo pH.
Quindi ricordatevi sempre di non pulire mai il marmo con sostanze acide come aceto e limone perché sono aggressive e lo corrodono inesorabilmente, ma passate una spugna umida e strizzata dove avrete cosparso con un po’ di bicarbonato di sodio, che è basico come il marmo, sulla superficie. Poi sciacquatelo con un’altra spugna inumidita e fate asciugare all’aria.
Avete lavato il marmo con il bicarbonato, però non sembra così pulito.
Se una macchia persistente rovina il vostro piano in marmo, usate questo semplicissimo rimedio: pestate fino a polverizzarla una piccola pietra pomice naturale, mettetela su una spugnetta inumidita e insistete sulla macchia con movimenti circolari, poi risciacquate con acqua e asciugate.
Seguendo queste indicazioni è possibile avere superfici in marmo sempre pulite.