Le casalinghe la sapevano lunga in materia di cura degli oggetti. Ci hanno insegnato che alcuni prodotti possono essere efficacemente impiegati non solo per lo scopo per il quale sono venduti. Come l’olio d’oliva che è ottimo per donare lucentezza a scarpe e borse in vernice così come agli stivali di gomma. E se quella stessa gomma è rimasta indurita da pioggia e fango, per restituirle morbidezza non c’è nulla di meglio di un goccio di birra passato con un panno morbido dopo che le calzature sono state pulite a dovere.
Anche le zollette di zucchero hanno una doppia utilità, 2 – 3 in un sacchettino da inserire nelle borse, soprattutto quelle da palestra, quando si ripongono, prevengono la formazione di cattivi odori. Le proprietà sgrassanti e deodoranti dell’aceto non sono un mistero, ma forse in pochi sanno che ne bastano alcune gocce per rimuovere efficacemente gli aloni di the e caffè dalle tazze di porcellana e che, insieme al succo di limone, è imbattibile nel pulire tutti i mestoli da cucina in legno. Un trucco all’insegna del risparmio è quello di utilizzare lo yogurt ormai scaduto per mantenere lucidi i centrotavola in ottone. Lo si lascia in posa 10 minuti e poi lo si rimuove con una spugnetta umida, avendo poi cura di asciugare bene con un panno morbido. Per le stoviglie in rame, le preferite dai migliori chef, è necessaria una speciale cura con una passata di limone e sale.
Anche nel reparto bagno si trovano prodotti molto utili, infatti il detergente neutro, lo stesso impiegato per rimuovere il make up, è un valido e pratico sostituto dell’apposito prodotto per pulire la pelle nel mantenere inalterato il colore soprattutto nelle zone maggiormente soggette ad usura come i manici delle borse e i braccioli dei divani.
Il sapone di Marsiglia è un ottimo alleato nella pulizia delle pentole in alluminio e delle posate d’argento. Proprio quest’ultime, quando non vengono impiegate, devono essere riposte in un panno nero per rallentarne il processo di ossidazione.