Le pareti in mattoni a vista sono molto particolari e danno un tocco di stile rustico. Queste possono anche costituire un interessante elemento decorativo sia in esterno sia in interno. Inoltre, rappresenta una singolare alternativa al solito muro tinteggiato o tappezzato, permette di sfruttare il colore, la tonalità e la grana dei mattoni a fascia liscia. Come glia altri tipi di muro, però, anche questo tipo ha bisogni di manutenzione e, con questa guida potrai imparare ad eseguire la riparazione.
Prima di tutto dovrai togliere l’intonaco o la pittura, dovrai riparare la parete nei punti in cui è necessario rimettere in ordine le commessure a malta. Quindi comincia da un angolo in alto, procedendo verso il basso, in modo da tenere pulita la superficie. Se vorrai ritoccare tutte le commessure, dovrai provvedere anche all’uniformità del colore. L’aspetto definitivo della parete dipenderà sia dal tipo sia dal colore delle commessure.
Non fare corrispondere il colore della malta a quello dei mattoni, poiché l’effetto non sarà molto gradevole dato che mancherà il contrasto tra i due elementi. Risulta essere meglio che tu faccia risaltare l’aspetto dei mattoni usando una malta con un colore in contrasto con quello dei mattoni. Il tipo di commessura che dovrai realizzare per il ritocco dipende in buona parte dal tuo gusto personale e dal tempo che avrai a disposizione.
Quindi passa a riempire i buchi nei mattoni con un impasto di stucco, l’ideale è quello per le riparazioni delle carrozzerie delle auto, e polvere di mattone. A questo punto, fai un impasto denso e depositalo nel foro, se è molto profondo, ti occorrerà più di una applicazione, e allora potrai metterci dentro prima dello stucco normale e sopra lo strato colorato.