La guarnizione è uno dei tanti elementi importanti di un auto in quanto si trovano su tutta la superficie di essa, ha delle funzioni importanti come non permettere l’entrata del vento dai finestrini, dalle portiere, portellone, ecc. Quindi ha bisogno di una corretta manutenzione, vediamo come.
Ogni tanto può capitare che una guarnizione tubolare (per esempio una della portiera) si rompa: succede quasi sempre in corrispondenza di uno dei forellini presenti a intervalli lungo il suo sviluppo, con il compito di lasciar uscire l’aria quando la gomma viene compressa dalla chiusura della portiera.
Non è il caso di sostituirla completamente, ma conviene intervenire solo sul tratto danneggiato. Con un cutter sezioniamo la guarnizione danneggiata. Procuriamo una vecchia guarnizione integra, o una guarnizione nuova che l’amico della carrozzeria ci può fornire gratuitamente visto che ne è poca per un piccolo tratto.
Ne tagliamo un pezzo lungo un paio di centimetri in più del tratto rotto. Lo arrotoliamo e lo infiliamo all’interno delle estremità tagliate della guarnizione tubolare con un poco di silicone o dell’apposita colla vulcanizzante, quella che serve per aggiungere la camere d’aria di qualsiasi bicicletta.