L’acquerello, come già sappiamo, è una pittura trasparente e non coprente come altre tecniche: l’olio o la tempera, in cui per cancellare un errore o un colore che non ci piace basta dipingerci sopra qualcos’altro. Sembrerebbe dunque impossibile cancellare o riutilizzare un foglio dipinto con gli acquerelli, invece esistono modi per recuperarlo. Vediamo come.
Probabilmente, avrai bisogno di cancellare la pittura per vari motivi: per cancellare un errore (per esempio una goccia di colore che è accidentalmente caduta nel bel mezzo del foglio, o una pennellata troppo carica che ha sgocciolato fuori dai bordi e le linee del disegno), per schiarire una tinta troppo scura, oppure per cancellare definitivamente tutto il foglio e utilizzarlo per dipingerci una cosa completamente diversa.
Se vuoi semplicemente schiarire una pennellata che hai appena fatto, quindi ancora fresca, passa subito dopo il pennello completamente asciutto, di modo che assorba totalmente la pittura. Se questo non basta, ripassa il pennello bagnato con acqua pulita nell’area prescelta, poi asciugalo bene (o passane uno asciutto) e ripassa per assorbire la pittura. Fai sempre tutto con molta delicatezza e non strofinare, altrimenti il foglio potrebbe rovinarsi.
Se invece vuoi cancellare completamente una pittura, metti il foglio sotto l’acqua corrente di modo che si bagni. Con una spugnetta morbida, strofina delicatamente il foglio, bagna abbondantemente e poi lascia asciugare. Come ricorderai, il modo migliore per asciugare il foglio evitando che si onduli, è quello di poggiarlo su una tavoletta di legno, tenderlo bene agli angoli con l’aiuto del nastro gommato e tenerci dei pesi sopra, come ad esempio dei libri.