Non di rado può capitarci di trovare la spina di un elettrodomestico, di un lume o di qualsiasi altro utilizzatore che magari abbiamo usato, in condizioni da doverla sostituire al fine di evitare spiacevoli inconvenienti che possono costarci caro. Quindi per la nostra sicurezza dobbiamo sostituirla.
Controllare il cavo del nostro utilizzatore che sia integro e che non mostri evidenti screpolature nella guaina di protezione dei fili, perché se così non fosse, dobbiamo provvedere alla sostituzione del filo completa (mai fare giunzioni!). Attenzione a non avventurarvi in lavori dei quali non siete sicuri.
Se invece ci accorgiamo che il filo non presenta segni di screpolature, invecchiamento o fili scoperti, possiamo prepararci alla sostituzione della sola spinetta. Per fare questo dobbiamo per prima cosa togliere la spinetta dal filo tagliandola con delle forbici da elettricista cioè con manici rivestiti in plastica.
A questo proposito se siete persone intraprendenti nel fai da te vi consiglio di acquistare una confezione di utensili quali giraviti, pinza, forbici etc di buona marca, ne vale della vostra sicurezza. Non acquistate utensili di bassa qualità perché spesso non seguono le normative vigenti in tema di sicurezza e quindi non idonei al contatto con la corrente elettrica.
Adesso recatevi in un negozio di materiale elettrico con la spinetta da sostituire e acquistatene una nuova. A questo punto con il giravite aprite la spina nuova e preparate il filo del vostro utilizzatore, togliendo con le forbici 5 mm di guaina dal filo. Con la pinza rendete uniforme e compatti i fili appena sfilati e innestateli nei due o tre, se nel cavo è presente il polo di terra, di norma di colore giallo verde,alloggi. Ricordo che il polo di terra va al centro. I due poli elettrici vanno innestati indifferentemente a sinistra o destra. Riponete il coperchio della spinetta. Il vostro utilizzatore è pronto per essere utilizzato.