Una delle situazioni più difficili per scattare foto è durante un concerto: essendo generalmente nelle ore notturne ed avendo per protagonisti soggetti in movimento, è facile che vengano fuori foto mosse per i tempi di esposizione lunghi e complicazioni nel calcolo della misura dell’illuminazione. Leggi tutto quello che c’è da sapere per immortalare il tuo cantante o gruppo preferito durante un concerto.
Per fotografare durante un concerto, ti servirà un obiettivo con una gran apertura per poter catturare tanta luce con tempi di scatto rapidi e una buona escursione focale specie se sei lontano dal palco. Una Canon EF 70-200 f/2.8 LUSM sarebbe perfetta. In generale, quanto più luminoso è l’obiettivo, meglio. In caso di problemi con la corretta esposizione, abbassa di 1/3 o 2/3 stop e scatta a ISO 800 o 1600: alzare gli ISO si fa indispensabile quando non vuoi scattare ad apertura massima.
Perché entri la maggiore quantità di luce possibile attraverso l’obiettivo della fotocamera senza dover realizzare esposizioni prolungate dovrai aprire molto il diaframma, a f/2.8 o anche meno: aperture grandi implicheranno profondità di campo piccole. Questo ti obbligherà ad infocare correttamente l’area specifica che vuoi selezionare, e la poca profondità di campo ti darà qui poco margine di errore.
Risulta essere preferibile che usi il modo di priorità di velocità, in cui la camera aggiusta automaticamente l’apertura in funzione delle esigenze, o usa direttamente il modo manuale. Una fotografia sottoesposta si può sempre migliorare per recuperare informazione della foto eliminando rumore, ma una foto mossa non ha rimedi tanto fortunati.
Approfondimento
Come Fotografare Le Pietanze
Se è la prima volta che fai foto in concerto, effettua prima diverse prove regolando i modi di apertura e priorità della velocità e verifichi i risultati finché sei soddisfatto.
Controlla l’istogramma sullo schermo della camera per assicurare la corretta esposizione delle immagini. Se non vuoi che la foto esca scura, aspetta il momento in cui il palcoscenico sia più illuminato e l’artista si muova verso la luce. Cerca una fonte di luce che illumini l’artista alle spalle: con questa illuminazione, potrai ottenere controluci interessanti. Non dimenticare lo sfondo. Gli sfondi scuri e semplici sono quelli che meglio funzionano. Fotografa anche quello che accade attorno e dietro di te, anche il pubblico descriverà la scena che vuoi fotografare.