In questa ricetta, sformati di zucchine, per eliminare, o per ridurre, il gusto acidulo del pomodoro, aggiungete al sugo un pizzico di zucchero. Per realizzare questa ricetta occorrono: per la preparazione 25 minuti e 1 ora il tempo per la cottura.
Occorrente
500 g di zucchine piccole e sode
3 patate medie
50 g di ricotta
50 g di formaggi caprini morbidi
2 uova grosse
300 g di polpa di pomodoro
30 g di parmigiano grattugiato
Pangrattato
1 cipolla
1 spicchio d’aglio
1 dado vegetale
1 ciuffetto di prezzemolo
2 rametti di timo e maggiorana
Burro
Olio extravergine d’oliva
Sale e pepe
Sbucciate le patate, lavatele e tagliatele a tocchetti, quindi cuocetele a vapore per 15 minuti. Intanto lavate e spuntate le zucchine, tagliatele a fette spesse e poi a dadini. Fate rosolare la cipolla tritata con 3 cucchiai di olio, unitevi i dadini di zucchine, fateli saltare inizialmente a fiamma viva, in modo che espellano l’acqua, poi abbassate le fiamma e proseguite la cottura per altri 10 minuti, unendo alla fine il prezzemolo tritato.
Con lo schiacciapatate, riducete le patate in purea dentro una terrina. Incorporatevi i dadini di zucchine, la ricotta, i caprini spezzettati, le uova che avrete prima leggermente sbattuto, il parmigiano grattugiato, sale e pepe a gusto. Amalgamate con cura. Preparate 4 stampini a ciambella ungendoli con il burro e
spolverizzandoli di pangrattato; riempiteli con il composto e poneteli a cuocere in forno già caldo a 180 °C per circa 30 minuti.
Nel frattempo preparate il sugo che accompagnerà gli sformatini. Fate dorare lo spicchio d’aglio in una padella con 3 cucchiai di olio, unite la polpa di pomodoro e fatela insaporire per qualche minuto. Aggiungete il dado sbriciolato, pepate e lasciate sul fornello, a fuoco moderato, per circa 15 minuti. Profumate alla fine con il timo. Rovesciate gli sformatini sui piatti. Mettete il sugo nei fori delle ciambelle e attorno a esse. Decorate con prezzemolo e 1/2 pomodoro intagliato a fiore.