Se siete appassionati della pasta non potrete certo non amare la classica, per eccellenza, col pomodoro! Con una variante però: la burrata. Quest’ultimo è un formaggio molto cremoso e grasso, ma ha un sapore delizioso! Certo sarebbe meglio non abbondare per non gravare sulla linea, ma qualche volta un piccolo peccato di gola è necessario per la nostra felicità.
Occorrente
300 g di spaghetti
500 g di pomodori maturi
1 mazzetto di basilico
1/2 cipolla
Una burrata di 300 g circa
3 cucchiai d’olio d’oliva
Sale
Peperoncino
La burrata è un formaggio fresco tipico della Puglia; è composta di uno strato esterno di pasta filante, simile a quella della mozzarella, e da una parte interna, detta «stracciatella», a base di panna e pasta filante spezzettata; si può trovare nei migliori negozi di formaggi e si consuma così com’è oppure si usa negli stessi piatti in cui è prevista l’aggiunta della mozzarella.
Tritate finemente per prima cosa, mezza cipolla, poi lasciatela rosolare, sempre a calore moderato, in una casseruola assieme a tre cucchiai di olio d’oliva; prima che arrivi a prendere colore, aggiungete i pomodori passati al setaccio, un mazzetto di basilico, mezzo peperoncino (che toglierete prima di servire) e mezzo cucchiaino di sale. Mescolate e fate cuocere per venti minuti circa a calore moderato.
Nel frattempo, lessate gli spaghetti in abbondante acqua bollente salata e scolateli finché sono ancora al dente: tagliate a pezzettini piccoli la burrata e distribuitene metà sul fondo di quattro piatti; bagnate con un mestolo di salsa di pomodoro, su questa disponete gli spaghetti, condite con la restante salsa e per ultimo passo, completate distribuendo l’altra metà burrata. Servite subito, ancora fumante.