Parentesi Tonde

Una Parentesi per Imparare Online

You are here: Home / Giardino / Come Combattere la Pulvinaria

in Giardino

Come Combattere la Pulvinaria

La cocciniglia infesta il Tiglio, l’Ortensia, Acero platanoide e negundo, Crataegus, Kaki, Ciliegio, Caprifoglio e diverse altre piante, occupando la pagina inferiore delle foglie e i rametti.

In forti infestazioni occupa la quasi totalità della superficie fogliare procurando disseccamento e filloptosi anticipata.

Compie una sola generazione l’anno svernando come larva di terza età aderente ai rametti; alla fine di Aprile compie la terza muta e si sposta sulle foglie fissandosi sulla pagina inferiore.

Le femmine in Maggio si riproducono per partenogènesi e formano un ovisacco con 2500-3000 uova; le neanidi nascono generalmente a giugno e migrano subito nelle foglie accostate alle nervature; ai primi di Agosto le superstiti (il caldo estivo devitalizza una gran parte di neanidi che cadono al suolo) compiono una muta seguita da un’altra a Settembre e a Ottobre si portano sui rametti a svernare.

Come difesa si interviene con Fenitrothion alla nascita delle neanidi, evitando di trattare se la pianta è in fiore per non danneggiare le api.

Articoli Simili

  • Come Coltivare le Piante Aromatiche

  • Come Scegliere il Terriccio per le Piante

  • Come Scegliere una Piscina Interrata per Giardino

  • Come Combattere la Psylla

Filed Under: Giardino

Previous Post: « Come Utilizzare i Cachi
Next Post: Come Combattere la Psylla »

Primary Sidebar

Categorie

  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Hobby
  • Lavori Domestici
  • Sport

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy