La Psylla vive esclusivamente sul pero e attacca foglie, germogli, fiori, frutticini appena allegati, frutti maturi, rametti semilegnosi provocando disseccamenti delle foglie e deperimento della pianta. La melata prodotta causa ustioni e imbrattamento delle foglie e dei frutti con conseguente fumaggine, che oltre ad ostacolare la fotosintesi, deprezza commercialmente i frutti; è vettore di micoplasmi […]
Come Combattere la Pulvinaria
La cocciniglia infesta il Tiglio, l’Ortensia, Acero platanoide e negundo, Crataegus, Kaki, Ciliegio, Caprifoglio e diverse altre piante, occupando la pagina inferiore delle foglie e i rametti. In forti infestazioni occupa la quasi totalità della superficie fogliare procurando disseccamento e filloptosi anticipata. Compie una sola generazione l’anno svernando come larva di terza età aderente ai […]
Come Utilizzare i Cachi
Il caco fa parte di quell’immenso paniere di biodiversità della frutta locale e stagionale: matura per un ristretto periodo dell’anno, la sua conservazione e commercializzazione non è molto facile ma ha un sapore eccezionale e rimanda alla tradizione contadina delle nostre terre. L’albero di cachi fa infatti parte del tipico paesaggio rurale veneto, con la […]
Carciofo – Caratteristiche e Proprietà
Sono proprio dei fiori: i carciofi sono infatti i boccioli della pianta di Cynara Scolymus. A dirla botanicamente, la parte edibile – oltre al carnoso cuore e alla parte più apicale del gambo – è costituita dalle brattee, cioè le squame compatte e spesse che ne proteggono il fiore. Vanno consumate ben prima che esse […]
Piselli – Caratteristiche e Proprietà
Tra i banchi del mercato, nella parte dedicata alla verdura, da un paio di settimane si respira un nuovo profumo: arriva dalle montagnole di baccelli di piselli, staccati a mano dalle piante del centro-sud Italia e pronti per essere sgranati dai volonterosi appassionati che aspettano la primavera per gustare questo saporitissimo prodotto. Infatti c’è un […]